Emergenza socio-economica. Fondo straordinario per il sostegno all’affitto
La Regione Campania, ha pubblicato un bando straordinario di sostegno all’affitto per le abitazioni principali, per i nuclei familiari titolari di un contratto di locazione che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale per effetto delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.
L’ammontare del contributo concesso al nucleo familiare, in possesso dei requisiti previsti dal bando, è pari al 50% del canone mensile per tre mensilità, per un importo massimo complessivo di € 750,00.
Chi potrà beneficiare del contributo?
- nuclei familiari titolari di un contratto di locazione, registrato prima del 23/02/2020 ed in corso di validità, di un immobile adibito ad abitazione principale (sono esclusi gli assegnatari degli alloggi di popolari, i quali potranno invece accedere al “Fondo di solidarietà inquilini erp” dotato di uno stanziamento pari a €. 8.000.000 e le cui procedure dovranno essere pubblicate a breve);
- nuclei familiari che abbiano un reddito imponibile complessivo nell’anno 2018, pari o inferiore a € 35.000.
- nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito da lavoro dipendente/assimilato, che ha subito la riduzione del volume di affari di almeno il 20% per effetto delle misure restrittive da COVID-19 o un soggetto titolare di reddito di impresa, arte o professione, che ha subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 50% per le misure restrittive emergenziali.
Qual è la procedura?
La domanda per la concessione del contributo va presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione, mediante autocertificazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000) del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo, compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato. Inoltre, la domanda potrà essere presentata sia dal titolare del contratto sia da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione.
I Comuni potranno acquisire le domande anche per il tramite o col supporto dei Centri di assistenza Fiscale e/o delle Organizzazioni di rappresentanza.
Le amministrazioni comunali raccolte le domande dei nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dalla Regione Campania, predisporranno un elenco dei beneficiari con indicazione del contributo e la Regione provvederà all’accredito del totale dei contributi spettanti a ciascuna Amministrazione Comunale.
Successivamente i Comuni provvederanno ad erogare i contributi a favore dei beneficiari nell’ordine di graduatoria stabilita dal Comune stesso, fino ad esaurimento fondi; è opportuno sottolineare che ogni Comune adotta procedure, requisiti e termini diversi.
Inoltre, è necessario verificare il termine ultimo per la presentazione della domanda presso il Comune ove è situato l’immobile. Ciascun Comune provvederà a trasmettere l’elenco alla Regione Campania entro e non oltre le ore 18.00 del 12 maggio 2020.
Si precisa che, se il nucleo familiare possiede i requisiti previsti dal bando, è’ possibile presentare la domanda anche nel caso in cui lo stesso abbia già presentato la domanda di partecipazione al bando fitti 2020 (relativo all’annualità 2019), la cui scadenza è fissata al 27 aprile.
Nel caso in cui il nucleo familiare risultasse contemporaneamente beneficiario di entrambi i contributi, il Comune provvederà ad erogare un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.
E’ possibile consultare gli allegati sottostanti.
BANDO SOSTEGNO FITTO FAC SIMILE – DOMANDA
I nostri uffici restano a disposizione per maggiori informazioni e chiarimenti.