Progetto DIFFERENZIAMOCI! Campagna di sensibilizzazione per comportamenti eco-sostenibili
Il progetto "DIFFERENZIAMOCI ! - Campagna di sensibilizzazione per comportamenti eco-sostenibili" presentato da UNIAT CAMPANIA aps in partenariato con Fareambiente Campania aps, è stato finanziato nell'ambito dell’Avviso Pubblico Volontariato Aps – fondi 2017 con D.D. n 466 del 29/07/2019 e approvato con D.d n 733 del 23 12/2019 e D.Dn 69 del 24/01/2020. L’ambito territoriale in cui si svolgerà il progetto è la Regione Campania, in particolare saranno coinvolte le province di Napoli, Avellino, Caserta e Salerno.
Dal contatto quotidiano con gli associati UNIAT, nonché con i cittadini in generale, emergono bisogni insoddisfatti di informazione e supporto pratico per indurre attenzione ai comportamenti tipici dell'economia circolare.
Occorre correggere falsi miti e credenze su smaltimento rifiuti, risparmio energetico, consumo alimentare; fornire esempi pratici/tutorial per il riuso e la riparazione dei beni; sostenere e diffondere le buone prassi; individuare ostacoli reali dei cittadini per offrire risposte coerenti con il contesto di riferimento.
Il progetto nasce da due idee sottostanti: creare un mondo più sostenibile in modo tale che le future generazioni diventino agenti del cambiamento, dotandosi di conoscenza, abilità, valori e attitudini che le rendano capaci di prendere decisioni informate e di agire consapevolmente per l’integrità ambientale e la sostenibilità economica.
La seconda idea è che gli edifici siano il luogo ideale dove avviare iniziative di gestione sostenibile delle risorse, riducendo consumi e spese a vantaggio di tutta la comunità. I condomini sono un luogo di aggregazione che stimolano azioni collettive in grado di contribuire al benessere ambientale e sociale; al tempo stesso l’assunzione condivisa della cura e tutela del “bene comune” rigenera legami sociali e contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita delle persone.
La finalità del progetto è di incidere, attraverso azioni informative e l'attivazione sul campo di “agenti del cambiamento”, sulla modifica dei comportamenti e degli atteggiamenti dei cittadini assegnatari di alloggi ERP, soggetti che, per condizioni economiche e marginalità sociale, presentano spesso una minore sensibilità al tema ambientale che invece può divenire, per loro, una modalità di risparmio economico, di sviluppo di relazioni e di inclusione sociale.
Obiettivi generali
- Promuovere società giuste, pacifiche ed inclusive ;
- Promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze.
Durata del progetto
- 12 mesi
Aree prioritarie di intervento
- Sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni.
- Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.
- Contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti.
Linee di attività
- Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse
naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi nonché alla tutela degli animali eprevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281. - Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo.
Risultati attesi
Il progetto migliorerà la condizione degli assegnatari alloggi ERP, in quanto consentirà loro di sviluppare una sensibilità verso le tematiche ambientali e di adottare comportamenti eco-sostenibili nella propria vita quotidiana, migliorando la convivenza nei condomini, riducendo le conflittualità e alimentando meccanismi di welfare di comunità verso cittadini emarginati, non solo per le loro condizioni economiche e sociali ma anche per i loro comportamenti sociali/ambientali.
I volontari coinvolti acquisiranno competenze specialistiche nel campo della sostenibilità ambientale potendo così offrire un servizio aggiuntivo e migliorativo agli associati UNIAT e alla popolazione in generale.
Il progetto prevede un risultato di sensibile miglioramento del grado di consapevolezza e attenzione ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare su almeno il 50% del pubblico raggiunto nei vari target. I vantaggi in termini individuali (risparmio economico, approvazione sociale e miglior comfort) e collettivi (tutela del bene pubblico e percepita utilità per il benessere e progresso generale) saranno valutati, all’interno delle attività progettuali, attraverso l’indagine di rilevazione finale.
Compila il questionario per dare il tuo concreto aiuto all'indagine preliminare sui comportamenti in tema di sostenibilità ambientale
Questionario Progetto Differenziamoci
Convegno di apertura del progetto 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀𝐌𝐎𝐂𝐈! - 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐜𝐨-𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢
Corso di Formazione per i Volontari del Progetto (22/25 Marzo 2021)
I nostri volontari, a seguito della formazione ricevuta, in qualità di “agenti di cambiamento”, realizzeranno azioni di disseminazione/informazione per ridurre gli impatti ambientali correlabili alla vita condominiale, in favore dei cittadini residenti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica delle quattro province target (Napoli, Avellino, Caserta, Salerno).
Scarica il TOOL-KIT per effettuare una corretta raccolta differenziata: ciclo dei rifiuti (riduzione spreco, corretto conferimento), riuso e riciclo, condivisione di beni durevoli, iniziative per il mantenimento e la pulizia delle aree pubbliche comuni
Scarica il TOOL-KIT
FASE FINALE del Progetto DIFFERENZIAMOCI! Campagna di sensibilizzazione per comportamenti eco-sostenibili
Compila il questionario FASE 2
Convegno di chiusura del Progetto DIFFERENZIAMOCI! Campagna di sensibilizzazione per comportamenti eco-sostenibili
È giunto al termine il Progetto promosso da Uniat Campania Aps in partenariato con Fare Ambiente Campania Aps e finanziato dalla Regione Campania con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tra i relatori presenti al convegno di chiusura, avvenuto in diretta sulla pagina Facebook Uniat Campania, sono intervenuti:
- Pierluigi Estero – Presidente Uniat Campania APS;
- Giovanni Sgambati – Segretario Generale UIL Campania;
- Francesco della Corte – Presidente Fare Ambiente Campania;
- Augusto Pascucci – Presidente Uniat Nazionale APS;
- Luciano Mattina – Amministratore delegato AdiM Srl;
- Anna Ansalone – Moderatore.
Inoltre, hanno portato i saluti tra le Istituzioni invitate al convegno:
- Massimiliano Natella – Assessore all’ambiente del Comune di Salerno;
- Vincenzo Ascione – Sindaco di Torre Annunziata;
- Pasquale Sorrentino – Vicesindaco Comune di San Giovanni a Piro;